Jim Thompson – Pop. 1280,
Gold Medal, 1964 (Black Lizard, 1990)
Marcel Duhamel (trad.) – 1275
âmes, Série noire 1000, Gallimard, 1966 (Carré noir 337, 1981)
Attilio Veraldi (trad.) – Colpo di
spugna, La Gaia Scienza 186,
Longanesi, 1983
Jean-Bernard Pouy –
1280 âmes, Baleine, 2000 (Points, 2003)
Nella collana
“Série noire” il libro di Jim Thompson è il numero 1000. Marcel
Duhamel all'epoca non faceva più tante traduzioni come negli anni
Quaranta, quando un libro su due l'aveva tradotto o revisionato lui.
L'ultimo a cui aveva messo mano era stato l'871 e in seguito avrebbe
firmato solo il 1136 e il 1389. E poi più nulla. Ma a questo libro
Duhamel ci tiene, si capisce che ci tiene. Questo libro è il numero
1000.
La
prima cosa che fa Duhamel è portare tutto al presente (era il
direttore della collana, poteva permettersi questo e altro), col
vantaggio di schivare tutti i fûmes,
êutes, tinrent,
insomma tutti i passati remoti che in francese (come in italiano)
sono così pesanti e difficili da maneggiare.
La
seconda cosa è dar fondo a tutto l'argot
e le espressioni idiomatiche che conosce. Per
questo la sua traduzione è una festa.
Quando nell'originale Nick dice qualcosa come sono sicuro
che lui traduce je
vous fiche mon billet. In due
occasioni traduce fast
con en deux temps et trois mouvements.
Rosa dice a Lennie: You
and Myra better stop playing tickle the pickle
(T192) e Duhamel risponde con si
tu continues à jouer de la clarinette avec Myra
(D220). E ancora to diddle her fiddle
(T191) diventa pour lui titiller le boulingrin
(D219). Qualche capitolo prima Myra va alla fiera e si fa bella
(ellle s'était donnée du tintouin pour se faire belle,
D111), poi incontra Nick e she twisted and twitched and
twittered (T95). Duhamel
raccoglie la sfida con elle
frétille, se trémousse et se tortille
(D112). Veraldi non ce la fa e s'incarta in un orribile cinguettò,
dimenandosi e contorcendosi
(V88). A un certo punto Nick pensa it
looked like I'd sold my pottage for a mess of afterbirth, as the
saying is
(T99). E s'imbroglia da solo perché la frase giusta è I
sold my birthright for a mess of pottage.
Ma Duhamel non s'imbroglia e controbatte con J'avais,
comme on dit, vendu mon plat d'aînesse pour un droit de lentilles
(D117). E quando Rose urla a Nick qualcosa tipo se
mi lasci ti sparo,
lui trova modo di confortarla dicendole che questo non succederà
mai: that time
ain't never gonna come (T85).
Ma Nick è molto più rassicurante in francese quando dice in c'est
pas demain la veille
(D101).
Duhamel
ci tiene e non si trattiene. Delle volte aggiunge delle frasi di suo.
Per dire del direttore di banca che faceva sempre la stessa cosa alla
stessa ora, aggiunge réglé comme du papier à musique
(D25). Per far capire che Nick
era stanco morto gli fa dire in più: Je
serais même pas fichu de rentrer mon poing dans de la mousse au
chocolat
(D184). Nella sfuriata finale di Rose trova modo di aggiungere tre
righe: Qu'est-ce
que tu voudrais me faire croire? Que t'étais la queue de sa poêle
et que vous faisiez sauter des crêpes? Ou que tu lui tricotais un
gilet de flanelle, peut-être?
(D219). Così senza nessuna ragione al mondo.
E
poi la più bella di tutte. Ken Lacey è ubriaco, vuol far credere di
aver fatto fuori i due papponi del bordello
e dice: You know,
I – hic! - took care of 'em
(T55). Duhamel traduce splendidamente Je
les ai … hic... quidés
(D66). Ma non contento di questo nella pagina prima gli fa dire
un'altra battuta che nell'originale non c'è: T'as
jamais rien dit de plus vérid... hic, nom de nom!
(D65). Come si fa a
criticare uno che traduce così?
Certo
anche lui le sue cantonate le prende (era il direttore, scriveva quel
che voleva e soprattutto non pensava che a cinquant'anni di distanza
un fesso qualunque come me sarebbe andato a fargli le pulci). E
comunque to sass
(T30) non vuol dire enrager
(D37), ma insultare. The
sheriff a couple of counties down the river
(T18) non è uno sceriffo a capo di due o tre contee (D23), è lo
sceriffo di due o tre contee più giù lungo il fiume. Così come si
dice two doors
down
per dire due porte più in giù lungo la strada. E they'd
be feeling their oats (T39)
non vuol dire che erano ubriachi (D49) ma che si sentivano in cima al
mondo. Oltre al fatto che hurry-up
dye job (T132)
non è nettoyer à
la va-vite (D153),
ma significa tingere in fretta. Ma sono dettagli. E poi chi sta a
guardare?
Certo
che anche lui le sue libertà se le prende (era il direttore, chi
poteva dirgli qualcosa?). Nel capitolo 2 mancano tre righe a p. 9 e
l'intero episodio (due pagine circa) della donna nuda sul pony
pezzato. Nel cap. 4 manca la battuta di Buck: You're
a thousand per cent right, Ken. I-I reckon there ain't nothin' less
appetizin' than a cold horse turd
(T27-28) forse perché Duhamel non l'ha capita. Viene tagliata una
riga nel cap. 5, un'altra nel cap. 7, 10 righe nel cap. 11, una riga
nel cap. 12, 9 righe nel cap. 13 (questa volta forse per pruderie),
10 righe nel 18, 7 righe nel 22
e una riga e mezza nel cap. 24.
A
parte l'episodio della donna nuda si tratta di tagli del tutto ininfluenti.
C'è da pensare che siano stati fatti semplicemente per far stare il
libro nei suoi sedicesimi. L'idea non è peregrina se si considera
che
il periodo finale del cap. 5, per nessuna ragione apparente, viene
spostato all'inizio del 6. E che il capitolo 14 viene unito al 13,
portando così alla fine il conto a 23 capitoli invece che 24.
Operazioni prive di senso, a meno che uno non abbia bisogno di
risparmiare qualche pagina.
Ma
c'è di più. All'inizio del capitolo 2 Nick si mette ai piedi i suoi
seventy-dollars
Justin boots (T5),
che in francese si trasformano in mes
bottes à soixante-quinze dollars
(D11). Cosa c'è stata in mezzo, l'inflazione? Quando muore Tom, two,
three hundred people (T131)
si affrettano ad avvisare sua moglie Rose, ma in francese sono trois
ou quatre cents personnes au moins (D152).
Da dove viene fuori tutta quella gente in più? E perché quando Buck
parla di una possibile condanna a thirty,
forty years
(T46) Duhamel li accorcia in vingt
ou trente ans (D57)?
Cosa c'è stato nel frattempo, un indulto? E perché quando si tratta
di dare tre o quattro calci ben assestati a un cadavere (three
or four good swift kicks,
T70) questi diventano poi quatre
ou cinq bons coups de pied
(D84)? Cosa c'è che non va, Duhamel ha dei problemi coi numeri?
Ma
soprattutto perché Pop
1280
diventa 1275 âmes?
Uno
può anche cambiare un titolo di un libro, traducendolo, ma perché
cambiare un numero? E poi che fine mai avranno fatto quelle cinque,
povere anime che si sono perse nella traslazione
dagli Stati Uniti alla Francia? Su questo il mistero rimane. A meno
che non abbia ragione Jean-Bernard Pouy. (à
suivre)